
Ridurre il colesterolo: come tenerlo sotto controllo
ll colesterolo, se non regolato, può essere pericoloso per la salute. Scopri i consigli di Boiron per regolare e abbassare i livelli di colesterolo!
ll colesterolo è una molecola spesso fraintesa e demonizzata. Ha alcune proprietà benefiche, ma è importante tenerlo sotto controllo. Scopri come monitorare i tuoi livelli di colesterolo nel sangue e intervenire per ridurlo per salvaguardare la tua salute.
Colesterolo: cos’è e perché è utile per l’organismo
Il colesterolo è una molecola lipidica fondamentale per il nostro organismo, che svolge diverse funzioni vitali. È presente in tutte le cellule e partecipa alla sintesi di ormoni, vitamine e acidi biliari, necessari per la digestione. Inoltre, è essenziale per lo sviluppo degli organi e il corretto funzionamento del sistema nervoso. Il colesterolo si suddivide in due principali tipologie: il colesterolo buono (HDL) e quello cattivo (LDL). L’HDL aiuta a trasportare il colesterolo in eccesso verso il fegato, dove viene eliminato, mentre l’LDL è responsabile del trasporto del colesterolo verso le arterie, dove, se in eccesso, può accumularsi e danneggiare la salute.
Il colesterolo si trova principalmente nei cibi di origine animale, come carne, latticini e uova. Sebbene sia una risorsa utile per l’organismo, un equilibrio nelle sue concentrazioni è fondamentale per prevenire problemi di salute. Scopri nei prossimi paragrafi i valori ottimali di questa molecola e i principali rimedi naturali per ridurre il colesterolo in caso di livelli troppo elevat
Colesterolo alto: quando i valori diventano preoccupanti
I livelli di colesterolo diventano preoccupanti quando superano i valori normali, portando a rischi per la salute. Il colesterolo alto può causare l'ostruzione delle arterie e, nel tempo, aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, infarto o ictus. I fattori che contribuiscono all’aumento del colesterolo includono una dieta ricca di grassi saturi e trans, uno stile di vita sedentario, predisposizione genetica o disturbi cronici come il diabete. I valori di colesterolo ideali variano in base all’età, al sesso, a predisposizioni genetiche e allo stato di salute. I valori ottimali sono generalmente inferiori a 200 mg/dL [1]. Per gli anziani (61+), è cruciale mantenere i livelli di colesterolo LDL sotto controllo per evitare complicazioni legate alla circolazione sanguigna. Le persone sedentarie o chi lavora molte ore alla scrivania sono invece particolarmente a rischio di colesterolo alto. In questi casi, è fondamentale monitorare regolarmente i livelli di colesterolo e consultare un medico per possibili interventi.

Quali sono i sintomi del colesterolo alto?
I sintomi del colesterolo alto possono essere difficili da individuare, poiché spesso non si manifestano fino a quando non si verificano complicazioni gravi. Tuttavia, è possibile notare alcuni segnali che potrebbero indicare livelli elevati di colesterolo nel sangue, come ad esempio:
- affaticamento
- stanchezza
- respiro corto
- mancanza di resistenza durante una attività fisica
È importante controllare i valori del colesterolo per identificare eventuali problemi in tempo e intervenire precocemente. Se si ha il sospetto di avere un livello elevato di colesterolo, è sempre consigliabile di consultare un medico per definire una diagnosi e il relativo trattamento.

Ridurre il colesterolo: abitudini e rimedi naturali per restare in salute
Un supporto per tenere sotto controllo il colesterolo, è dato da una dieta sana ed equilibrata, che privilegi cibi ricchi di fibre, grassi buoni (come quelli contenuti negli oli vegetali, che possono essere assimilati assumendo frutta secca, avocado, olio d’oliva…). Inoltre, l'attività fisica regolare, come già accennato, può aiutare è essenziale per abbassare il colesterolo. Camminare, correre o praticare sport in modo costante aiuta ad aumentare il colesterolo buono (HDL) e a ridurre il colesterolo cattivo (LDL).
Anche il controllo del peso e l’eliminazione di abitudini dannose come il fumo e l’eccessivo consumo di alcol sono essenziali per aiutare a ridurre il colesterolo. È possibile anche adottare un’alimentazione che prevenga l’assorbimento di colesterolo in eccesso, limitando i cibi ad alto contenuto di grassi saturi e trans (carni e formaggi grassi, burro, cibi fritti…).
Steroli vegetali: un rimedio naturale per ridurre il colesterolo
Gli steroli vegetali sono composti naturali presenti in piccole quantità in frutta, verdura, semi e legumi. Studi scientifici hanno dimostrato che l'assunzione di steroli vegetali aiuta a ridurre il colesterolo nel sangue, in particolare il colesterolo cattivo (LDL). Questi composti agiscono impedendo l'assorbimento del colesterolo intestinale, facilitando così la sua eliminazione dall’organismo.
L’assunzione di una quantità moderata di steroli vegetali (circa 1,5-3 g al giorno) può contribuire a mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo senza effetti collaterali. Tuttavia, è importante non eccedere nella quantità, in quanto un consumo eccessivo potrebbe interferire con l’assorbimento di alcune vitamine essenziali.
Inserire steroli vegetali nella propria dieta o, quando necessario, assumere integratori specifici a base di steroli vegetali può essere utile per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
[1] https://www.epicentro.iss.it/colesterolo/
Sullo stesso tema leggi anche


